Fuso Orario: 0 GMT
Capitale: Oslo
Clima: Oceanico – subpolare
Etnia presente: Sami
Superficie: 338.145 Kmq
Confini: A Nord-Est Finlandia e Russia, Svezia ad Est, Mar Glaciale Artico e Mare di Barents a Nord e Oceano Atlantico ad Ovest. Abitanti:5.599.252 Moneta:Corona Norvegese – Kroner (NOK)
Quando andare in Norvegia?
Estate: Giugno, luglio e agosto le giornate sono lunghe con notti brevi. A nord del Circolo Polare Artico si assiste al sole di mezzanotte
Inverno: Lungo la costa la temperatura si aggira intorno agli 0°. Nell’entroterra possono scendere fino a -10° o -20°. Le notti invernali sono lunghe, da novembre a gennaio il sole non sorge mai in alcune zone. In questo periodo, nel nord Norvegia si può assistere al fenomeno dell’aurora boreale.
Fiordi più famosi
‘Fiordo’ è una parola norvegese diventata internazionale. Antico termine vichingo connesso all’espressione ‘là dove viaggi attraverso’ (‘der man ferder over’) e alla parola ‘traghetto’ (‘ferje’)
L’area del Lysefjord
L’Hardangerfjord
L’AurlandsfjordIl
Nærøyfjord
L’area del Sognefjord
Geirangerfjord
Lo Hjørundfjord
Il Romsdalsfjord
Il Trollfjord
Città più conosciute della Norvegia
Oslo
Tromsø
Bergen
Trondheim
Bodø
Isole più belle ed importanti della Norvegia
Moskenesøya (dell’Arcipelago delle Lofoten)
Spitsbergen (dell’Arcipelago delle Svalbard)
Kvaløya
Vågsøv (tra i fiordi Nord-Occidentali)
Vestvågøy
Hinnøya
Senja
Sørøya
Attrattive
Piatti tipici: Laks: salmone alla griglia o affumicato
Torsk: merluzzo
Geitost: formaggio di capra servito a colazione con le aringhe affumicate
Reker: gamberi bolliti
Zona più conosciuta:Capo Nord, il punto più settentrionale d’Europa
Il culto norvegese Kos
“Kos” in norvegese significa passare dei bei momenti‘
La natura vigorosa della Norvegia e le stagioni così mutevoli favoriscono lo stare insieme delle persone per creare momenti di piacevole intimità.