
Trekking alla Rocca della Verruca
Hai mai fatto un trekking fino alla Rocca della Verruca? No? Allora ti ci porto io!
A Pisa, tra i comuni di Calci e Vicopisano, si trova il Monte Verruca, così denominato per la forma che ricorda proprio una verruca, da cui si può raggiungere una rocca abbandonata (costruita da pietra verrucana per l’appunto) molto suggestiva.
Meta ambita delle camminate domenicali, di giorni festivi o di notti in tenda dagli abitanti della città, è un luogo ricco di fascino e di storia. E’ un cammino semplice, piacevole da cui, però, si può ammirare una vista spettacolare sulla città di Pisa, sul lago di Massaciuccoli e, quando il cielo è limpido, si può scorgere anche la Gorgona, la Corsica e La spezia.

Oggi possiamo solo trovare le rovine della rocca ed è possibile visitare stanze sotterranee, raggiungibili scendendo alcuni scalini, da delle aperture nel terreno.

Un’altra leggenda narra, invece, che Leonardo Da Vinci avrebbe preso ispirazione per progettare le sue macchine per il volo proprio per l’altezza ripida in cui si trova la rocca.
Quando si sale sulla rocca sembra di percepire la storia e le leggende che la circondano, si entra in un’atmosfera particolare e, soprattutto se si sale all’alba o al tramonto, si è completamente rapiti dal panorama.

Come si arriva alla Rocca della Verruca?
Il sentiero più bello, secondo me, è quello che parte dal paese di Montemagno.
Questo sentiero è leggermente più lungo, ha una durata circa di 4 ore tra andata e ritorno e passa dal borgo di Montemagno.


Se arrivo con la macchina, dopo posso parcheggiare?


E’ un trekking adatto a tutti?
La parte più impegnativa di tutto il percorso è la salita alla rocca, ma comunque accessibile semplice.
DISLIVELLO: 500 m

Attrezzatura necessaria per affrontare un trekking alla Rocca della Verruca
- Scarpe e abbigliamento comodo,
- acqua,
- zaino,
- torcia se si decide di visitare la rocca in notturna.

Guarda i miei pacchetti viaggio relativi alla zona di Calci e della Valgraziosa oppure guarda le passeggiate che organizza l’associazione con cui collaboro Alpha Outdoor Experience.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

5 curiosità sull’Aurora Boreale
15 Dicembre 2020
Migliori destinazioni di viaggio a Gennaio!
4 Gennaio 2021