Una delle prime cose da conoscere per lavorare nel mondo dei viaggi è conoscere la differenza tra turismo incoming e turismo outgoing. Vediamo di cosa si tratta!
Incoming-> In entrata
Se un’agenzia di viaggio o un tour operator fa del turismo Incoming vuol dire che si occupa di portare turisti stranieri nel proprio paese.
Ad esempio: Sono un’agenzia italiana voglio portare turisti americani in Italia.
Come posso lavorare nel turismo Incoming?
Posso dare impronte diverse al mio lavoro e puntare su diverse nicchie:
Puntare sul generale. Mi rivolgo a qualsiasi tipo clientela straniera che vuole andare in qualsiasi parte d’Italia
Puntare solo su una determinata tipologia di clienti…spagnoli, francesi, americani, australiani oppure interessati ad un certo tipo di turismo in particolare.. balneare, studentesco, wedding, luxury…
Specializzarmi su una sola regione italiana.. Ho la mia agenzia in Toscana e voglio puntare solo sul far arrivare i turisti in Toscana.
Oppure posso impostare il mio lavoro ancora più di nicchia e unire tutti i punti precedenti. Un esempio? Voglio puntare al turista americano interessato ai viaggi i nozze in Toscana.
Outgoing-> In uscita
Se incoming vuol dire in entrata.. ougoing è l’esatto opposto.
Con turismo outgoing si intende quel flusso di persone residenti in un paese che vanno in vacanza un altro paese.
Un esempio? Sono un’agenzia italiana e voglio portare i miei clienti in America.
Come posso lavorare nel turismo Outgoing?
Per fare questo posso impostare il mio lavoro come per il turismo incoming, scegliendo una nicchia di riferimento o specializzandomi in una destinazione.
Conoscevi la differenza tra turismo Incoming e turismo outgoing? Per scoprirne di più guarda la mia pagina Instagram